NEWS

Inaugurazione del Parco Cooperativo a Casa Cervi
L’area verde di Casa Cervi ospita un nuovo spazio aperto alla comunità, il Parco Cooperativo, inaugurato giovedì 20 giugno. Il progetto è nato su iniziativa di Legacoop Emilia Ovest, in collaborazione con Boorea, l’Istituto Cervi e le proprie associate, con l’intento di creare un luogo di formazione, cultura, incontro e

Conad Centro Nord supera i 2 miliardi di fatturato nel 2023
Conad Centro Nord ha chiuso il 2023 in crescita, superando la soglia dei 2 miliardi di euro di fatturato e consolidando la presenza dell’insegna in tutti i territori di appartenenza tra Emilia-Romagna (province di Reggio Emilia, Parma e Piacenza) e Lombardia. Secondo quanto approvato oggi dai Soci della cooperativa in

Innovazione e sostenibilità: riconoscimenti a Coopservice
L’impegno di Coopservice su innovazione, sicurezza dei sistemi informativi, parità di genere, integrità è stato riconosciuto e certificato da Bureau Veritas, leader mondiale nei servizi di certificazione, ispezione, verifica di conformità. La consegna ufficiale delle certificazioni è avvenuta nel corso di un evento in Coopservice, organizzato per valorizzare il lavoro

“Narrare l’Incanto”: da un racconto di Ermanno Cavazzoni, il film per il nuovo quartiere della coop. Andria a Quattro Castella
Verrà presentato alla comunità di Quattro Castella, lunedì 17 giugno alle ore 20,30 presso il Cinema Eden di Puianello, “Narrare l’Incanto”, ispirato dal racconto che Ermanno Cavazzoni, scrittore reggiano ispiratore del capolavoro felliniano “La voce della luna”, ha elaborato per Andria Cooperativa di Abitanti ed in particolate per il nuovo

Assemblea Legacoop Agroalimentare, aree Emilia Ovest, Estense e Bologna
La sede di Progeo a Masone di Reggio Emilia ha ospitato la tappa del percorso assembleare di Legacoop Agroalimentare delle aree Emilia Ovest, Estense e Bologna. Nell’occasione sono state approfondite le analisi congiunturali dei flussi di mercato nazionale ed estero, delle tendenze e delle variabili che incidono, in termini di

Valutazione dell’impatto sociale delle cooperative sociali di tipo B di Parma
Sostenibilità, welfare aziendale, riduzione della povertà, sono temi sempre più al centro delle azioni pubbliche e imprenditoriali. Sicuramente uno degli strumenti che contribuisce alla conoscenza approfondita di questi aspetti è la valutazione dell’impatto sociale. È stata presentata nei giorni scorsi all’Università di Parma, la ricerca “Valutazione dell’impatto sociale delle cooperative

18 anni di MIC, evento finale del corso per manager cooperativi
Ha compiuto diciotto anni il MIC, corso di formazione manageriale cooperativa promosso da Quadir, che ha celebrato il traguardo al CIRFOOD DISTRICT in occasione dell’evento finale. Il percorso, della durata di 168, che si snoda da ottobre a maggio, è rivolto alle figure apicali delle cooperative emiliano romagnole aderenti a

Assemblea di Bilancio Progeo: Utile di esercizio a 6.991.000 Euro
Il Bilancio di Esercizio della Cooperativa Progeo relativo all’anno 2023, presentato e approvato all’Assemblea Generale del 25 maggio registra un valore della produzione di 362,8 mln di euro e un utile netto positivo di 6,991 mln. Per il Presidente di Progeo Graziano Salsi – la Cooperativa ha conseguito un risultato

“CER: come funziona, come si fa, chi partecipa. Un caso concreto”
“CER: come funziona, come si fa, chi partecipa. Un caso concreto”, questo il titolo del convegno che si è tenuto al Centro Santa Elisabetta del Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma, incentrato sulle caratteristiche delle comunità energetiche rinnovabili. I contributi di esperti di Legacoop e dell’Ateneo hanno approfondito le