NEWS

Workshop di Bellacoopia University
La nona edizione del progetto Bellacoopia University, avviato a novembre, è entrato nel clou con il workshop che si è tenuto giovedì 27 gennaio al Tecnopolo, sotto la sapiente e stimolante guida del prof. Matteo Vignoli, esperto di open innovation di Almacube, affiancato da Matteo Pellegrini e Daniela Cervi di

Coop. Tice: dalla Fondazione Tim 100mila euro una app contro la solitudine degli anziani
Un’applicazione informatica orientata al web e fruibile da dispositivi mobile, in grado di mettere in comunicazione, a distanza e all’interno di un ambiente protetto, gli anziani potenzialmente soli con i giovani, al fine di contrastare l’isolamento sociale e sviluppare il dialogo: questo il cuore di Del+ Del- (del più del

Proges offre una borsa di studio ai figli e figlie dei soci per il Liceo STEAM
Nell’ambito delle azioni e opportunità promosse di Proges sul tema delle politiche sociali, la Cooperativa ha attivato una importante iniziativa che vuole sostenere il diritto allo studio offrendo ai figli/e dei soci una opportunità di formazione: intraprendere un percorso innovativo come quello che caratterizza il curricolo del Liceo Quadriennale STEAM

Intervento del vicepres. Ramacci su Piacenzasera: il PNRR occasione di innovazione sociale
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) deve essere una questione di impatto, di innovazione e di rendicontazione. La discussione pubblica intorno alle importanti risorse che l’Unione Europea ha messo a disposizione del nostro paese, anche a livello locale, ci appare troppo sbilanciata sui progetti che comportano la realizzazione

Partecipazione e innovazione sociale: online il bando per tre Dottorati di ricerca
Il Consorzio Cooperative Sociali Quarantacinque segnala che è online il Bando di concorso per tre dottorati di ricerca in Diritto e Impresa, con borsa di studio, promosso da Università Luiss Guido Carli, Comune di Reggio Emilia e Laboratorio Aperto Chiostri di San Pietro, da assegnare a residenti o domiciliati nella

Caro energia: allarme di Legacoop Produzione e Servizi
“Le imprese cooperative con attività energivore, in particolare quelle che utilizzano il metano nei processi di produzione, sono a rischio chiusura. Gli aumenti degli ultimi mesi sono insostenibili e lo spegnimento degli impianti potrebbe essere una scelta obbligata”. A lanciare l’allarme è il Consiglio di Presidenza di Legacoop Produzione e

Legacoop Abitanti: UE e Governo intervengano su costi materie prime
“L’aumento dei costi e la scarsità di materie prime incide su tutte le imprese e su tutte le cooperative, con un impatto particolare su quelle di abitanti”: l’allarme parte da Barbara Lepri vicepresidente nazionale e responsabile Emilia-Romagna di Legacoop Abitanti. “A un problema, quello della scarsità degli alloggi in affitto

Legacoop Agroalimentare: “Non possiamo gestire da soli l’aumento dei costi di produzione”
«Abbiamo sempre cercato di remunerare il giusto prezzo dei prodotti agricoli conferiti in cooperativa nonostante le difficoltà del periodo. Bisogna dirlo in maniera chiara la cooperazione e’ in sofferenza: da soli non possiamo più gestire l’aumento dei costi. Ci deve essere il contributo di tutta la filiera, dal campo allo

Coopservice prevede un fatturato di 650 milioni di euro per il 2022
Coopservice, uno dei principali player nella fornitura di servizi integrati di facility, prevede di raggiungere un fatturato di 650 milioni di euro per il 2022, un dato in crescita anche rispetto alle stime del preconsuntivo del 2021, che si annuncia come uno dei migliori bilanci della storia di Coopservice. Nel