NEWS

Fornace di Fosdondo, porte aperte all’Università
La Fornace di Fosdondo, nel Comune di Correggio, apre le porte agli studenti dell’Università di Modena e Reggio Emilia. La storica cooperativa, le cui radici affondano nel 1945, grazie alla pluriennale collaborazione con l’Ateneo, accoglie e guida ogni anno gruppi di studenti del corso Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale,

Agrites, Gruppo Progeo: approvazione Bilancio e rinnovo Consiglio di Amministrazione
Franco Michelini alla Presidenza e Marco Sacchi alla Vicepresidenza oltre ai consiglieri Eros Gualandi, Mauro Bertoni, Graziano Salsi Convocati presso la sede sociale a Granarolo Emilia, i soci di Agrites srl si sono riuniti in assemblea per approvare il bilancio dell’esercizio 2022 e procedere al rinnovo delle cariche sociali. Con

Lunedì 3 luglio in Piazza Prampolini a Reggio Emilia, torna la Grande Cena di Boorea
Lunedì 3 luglio alle 20 torna la Grande Cena di Boorea. Sarà di nuovo una “grandissima cena”. Dopo l’emergenza Covid, che aveva trasformata la Grande Cena in un evento diffuso e itinerante di numerose “piccole” cene sparse in vari comuni e territori dell’Emilia, la Grande Cena riunirà di nuovo centinaia

Online il primo Bilancio di Sostenibilità di Legacoop
È online il primo Bilancio di Sostenibilità di Legacoop Nazionale (scaricalo qui ). Redatto dall’Associazione con lo scopo di promuovere una cultura sostenibile presso il sistema cooperativo, è uno strumento di responsabilità di impresa (accountability) in grado di evidenziare il contributo di Legacoop e delle imprese associate allo sviluppo sostenibile. È

Decreto Flussi, Legacoop: in Emilia Romagna quote di ingresso insufficienti per le esigenze produttive
Le quote di ingresso di lavoratori stranieri in Italia fissate dal “decreto Flussi” sono insufficienti a rispondere alle esigenze produttive di settori – in particolare quelli ad elevato impiego di lavoratori stagionali, come l’agricolo e il turistico/alberghiero – che in Emilia Romagna rappresentano una parte significativa dell’economia regionale, determinando il

Evento conclusivo del Laboratorio sull’impresa cooperativa, all’Università di Parma
Si è concluso il laboratorio “Le cooperative tra economia e diritto”, rinnovato ogni anno accademico nell’ambito del protocollo di collaborazione tra Università di Parma e Legacoop Emilia Ovest. L’iniziativa è rivolta agli studenti di laurea magistrale in Amministrazione e Direzione Aziendale, con docente di riferimento prof. Luca Fornaciari. L’attività era

Nuova vita al Centro sociale Tricolore con la coop. Rigenera
È iniziata ieri l’avventura della cooperativa sociale Rigenera al Centro sociale Tricolore!“Siamo molto contenti di poter contribuire, assieme a Consorzio Quarantacinque e Insight Migration, alla costruzione di una seconda Casa di Quartiere a Santa Croce, dopo quella del Centro Sociale Gattaglio”, parola dei soci della cooperativa che ringraziano i tanti

CIRFOOD – Cibo a scuola e salute pubblica: “Nutrire il futuro”
La scuola rappresenta il luogo deputato alla creazione e diffusione di valori e idee necessarie per costruire la società del domani. Essa si trova oggi in una fase di ripensamento, anche grazie allo stanziamento, da parte del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, di fondi che consentono di immaginare nuovi

Delegazione argentina in visita alle cooperative reggiane
Dall’Argentina per scoprire da vicino le eccellenze cooperative reggiane negli ambiti agroalimentare e food. Il Presidente del Consiglio dei Produttori di Latte della cooperazione Argentina, Danny Lorenzatti ha conosciuto e apprezzato le professionalità del nostro territorio. L’associazione Junta Intercooperativa de Productores de Leche, fondata nel 1954, è composta dalle maggiori