NEWS

“Sentieri possibili. Innovare per le sfide educative del futuro”, evento di Coopselios
Il 21 maggio a Cavriago è in programma l’evento annuale di Coopselios dedicato al sistema educativo. “Sentieri possibili. Innovare per le sfide educative del futuro”. L’iniziativa è in programma alle 10:00 nella Multisala Novecento, in via del Cristo 5 a Cavriago (RE).”Quest’anno – spiega Sabrina Bonaccini di Coopselios – l’evento

Progetto europeo Ensafe: una vita migliore per gli anziani grazie alla domotica. Proges ha ospitato il meeting di due giorni a Parm
Martedì 17 e mercoledì 18 maggio, si è tenuto a Parma il Meeting tra i partner aderenti al progetto Ensafe. Il progetto Ensafe, finanziato tramite il programma AAL (Ambient Assisted Living) prevede il coinvolgimento di quattro Paesi europei: Italia Olanda Regno Unito e Svezia. Obbiettivo del progetto l’ideazione, la sperimentazione

“StOrtO: diversamente stabile”, l’opera della coop. Cabiria nell’ambito del 360gradi Festival di Parma
In occasione del Parma 360 festival in Piazzale della Pace a Parma è stato realizzato il Terzo Paradiso, un’opera performativa ideata da Michelangelo Pistoletto. Anche la coop. Cabiria ha preso parte all’iniziativa costruendo “StOrtO: diversamente stabile”. In questo video, Giovanni Piancastelli e Cristian Landolfo (tirocinante del progetto Attiva Giovani realizzato

Due incontri sulla gestione dei rapporti di lavoro a Piacenza, 24 maggio e 16 giugno
Il sistema cooperativo, soprattutto quello di produzione e lavoro e dei servizi, è caratterizzato da alta intensità di lavoro e da legami “azienda-lavoratore” con intensità sicuramente differente rispetto a quelli delle imprese non cooperative. In questo contesto le novità portate al quadro normativo nel corso dell’ultimo anno possono modificare opportunità

La tutela della regolarità e della legalità negli appalti al centro dell’accordo inedito tra Centrali cooperative e Sindacati. Costituito l’Osservatorio Paritetico Territoriale sugli Appalti
Parma – Martedì 17 maggio, presso la sede di Legacoop in via Ciro Menotti 3 a Parma, le centrali cooperative Legacoop e Confcooperative hanno sottoscritto con le organizzazioni sindacali CGIL, CISL e UIL un importante accordo volto a promuovere una vasta azione che tenga insieme legalità e diritti nel sistema

Giunta a conclusione la decima edizione del Mic, corso di alta formazione cooperativa
La Cantina Albinea Canali di Reggio Emilia, venerdì (13 maggio), ha ospitato la giornata conclusiva del Mic, il corso di alta formazione per il management cooperativo, che quest’anno è giunto alla decima edizione e ha coinvolto ventisei corsisti provenienti da diverse cooperative della nostra regione. Dopo mesi vissuti, come sempre,

Presentati i sei progetti della terza edizione di Bellacoopia University sul tema “smart city & new needs”: innovazione, impegno e competenza declinati in forma cooperativa
Legacoop Emilia Ovest da tre anni organizza a Reggio Emilia il progetto Bellacoopia University, un corso riservato agli studenti universitari per la conoscenza dell’impresa cooperativa e la redazione di progetti innovativi. L’iniziativa, realizzata in collaborazione l’Università di Modena e Reggio Emilia, si inserisce nel più ampio progetto Bellacoopia, rivolto anche

Assemblea di Legacoop Emilia Ovest a Piacenza: “Nonostante le difficoltà, un anno e mezzo positivo, ora guardiamo al futuro”
A un anno e mezzo dalla nascita di Legacoop Emilia Ovest, si è tenuta, oggi 28 aprile, l’assemblea dell’associazione a Piacenza, presso il Best Western Hotel. E’ stata l’occasione per fare il punto sull’organizzazione che riunisce le province di Reggio Emilia, Parma e Piacenza. All’iniziativa, presieduta da Andrea Volta, presidente,

Festival d’Innovazione sociale in Appennino, dal 20 al 22 maggio
Le idee possono cambiare il mondo. Ne servono tante, rivoluzionarie, efficaci. Dal 20 al 22 maggio 2016 c’è anche un luogo che le ospita: è il primo Festival d’Innovazione sociale in Appennino #amoleterrealte, una tre giorni per trovare soluzioni con occhi e cervelli nuovi ai problemi della montagna. Perché le