NEWS
La cooperazione Reggiana n. 387
In allegato il n. 387 di Cooperazione ReggianaCOOPERAZIONE REGGIANA 387
![](https://www.legacoopemiliaovest.it/wp-content/uploads/2022/06/img_770240-20220629-110922-1024x768.jpg)
SENTENZA AEMILIA – LEGACOOP: Sostegno a Inquirenti e Giudici, tenere alta la guardia
Con la lettura della sentenza è giunto oggi a conclusione il processo di primo grado agli imputati dell’inchiesta Aemilia. Il presidente di Legacoop Emilia-Romagna Giovanni Monti e Legacoop EmiliaOvest con il presidente Andrea Volta, il vicepresidente Maurizio Molinelli e il direttore Alberto Araldi, questa mattina erano in Aula in attesa
![](https://www.legacoopemiliaovest.it/wp-content/uploads/2022/06/img_770241-20220629-110916-1024x768.jpg)
Missione in Sudafrica: il Gauteng punta sulla cooperazione
Un’esperienza di amicizia, di collaborazione e di cooperazione. Si rinnova la partnership tra il movimento cooperativo reggiano e la provincia del Gauteng in Sudafrica. Una nostra delegazione ha partecipato nei giorni scorsi ad una nuova missione promossa e organizzata da Fondazione E35 e Comune di Reggio Emilia. Come Legacoop Emilia
![](https://www.legacoopemiliaovest.it/wp-content/uploads/2022/06/img_770234-20220629-110923.jpg)
Nasce la cooperativa di comunità di Reggio Emilia, dal bando WelCom della Fondazione Manodori
Nasce a Reggio Emilia una cooperativa di comunità. Santa Croce, Stazione, Mirabello i quartieri interessati, venti le realtà che propongono l’iniziativa, nata nell’ambito del bando WelCom promosso dalla Fondazione Manodori. Quella di Reggio Emilia sarà tra le prime in Italia realizzata in contesti urbani ed è stata proposta dopo un’attenta
![](https://www.legacoopemiliaovest.it/wp-content/uploads/2022/06/img_770229-20220629-110926-1024x768.jpg)
MIC, al via la nuova edizione del percorso per manager cooperativi
Giunto alla tredicesima edizione, MIC, corso di alta formazione manageriale organizzato da Quadir – Scuola di Legacoop Emilia-Romagna, porta in aula quest’anno 22 allievi provenienti da tutta la regione. I numeri sono, quindi, in continuo aumento a testimonianza del valore riconosciuto a questo strumento di crescita professionale e umana. 350
![](https://www.legacoopemiliaovest.it/wp-content/uploads/2022/06/img_770216-20220629-110940-1024x713.jpg)
Dal Giappone per incontrare le cooperative di comunità dell’Appennino reggiano
Nei giorni scorsi un gruppo di imprenditori sociali giapponesi ha incontrato le due cooperative di comunità dell’Appennino reggiano, la Valle dei Cavalieri a Succiso e i Briganti di Cerreto a Cerreto Alpi. Gli incontri rientrano nel programma internazionale di scambio e formazione per imprenditori sociali Hasekura 2.0. Il programma è
![](https://www.legacoopemiliaovest.it/wp-content/uploads/2022/06/img_770201-20220629-110956.jpg)
Food Export Managing Controller, un corso a Bologna
Nei giorni 19-20-21 Novembre si svolgerà la seconda edizione del corso di formazione per trasmettere il know-how e le competenze necessarie per poter svolgere un ruolo pro-attivo di gestione e controllo nel food export management verso USA e Paesi Terzi. Il corso è rivolto alle aziende e al personale
![](https://www.legacoopemiliaovest.it/wp-content/uploads/2022/06/img_770202-20220629-110954-1024x496.jpg)
Persone, comunità e valori. A Piacenza presentazione di una ricerca sulla comunità locale
Come stanno cambiando le nostre comunità e in quale direzione? Per rispondere a questa domanda, Conad ha incaricato l’istituto di ricerca Aaster di condurre uno studio sulla comunità di Piacenza, con l’obiettivo di ricostruire le dinamiche che la attraversano, in questi tempi di profonde trasformazioni sociali, culturali ed economiche. I
![](https://www.legacoopemiliaovest.it/wp-content/uploads/2022/06/img_770204-20220629-110947-1024x633.jpg)
Il Festival della Cultura Tecnica si tinge di cooperazione
Un nuovo avventuroso percorso tra il fare e il pensare: il Festival della Cultura tecnica si diffonde in tutta la regione Emilia-Romagna! Il Festival della Cultura tecnica nasce nel 2014 a Bologna nell’ambito del Piano Strategico Metropolitano per promuovere e valorizzare la cultura tecnico-scientifica come strumento di crescita e rinnovamento