NEWS
![](https://www.legacoopemiliaovest.it/wp-content/uploads/2022/06/img_770290-20220629-110841.jpg)
“Profondo giallo”, un weekend di suspense a Piacenza con la coop. Officine Gutenberg
Piacenza nel weekend si tinge di Profondo Giallo, primo festival dedicato alla suspense in programma il 17 e il 18 novembre. Nato per volontà dell’Assessorato alla cultura, l’evento è stato organizzato da un gruppo di lavoro che comprende Officine Gutenberg, Cinemaniaci, Fahrenheit 451, Bookbank, Papero Editore e l’associazione culturale Crisalidi. PROGRAMMA
![](https://www.legacoopemiliaovest.it/wp-content/uploads/2022/06/img_770291-20220629-110841.jpg)
Accordo di partnership tra UNIECO AMBIENTE e Legambiente sui rifiuti
E’ stato sottoscritto alla Fiera Ecomondo di Rimini appena terminata, l’accordo di partnership tra UNIECO AMBIENTE e Legambiente, alla presenza del Presidente Stefano Ciafani e del Direttore Giorgio Zampetti, per Legambiente, e di Paolo Giovannini Presidente di Unirecuperi e Stefano Vaccari responsabile relazioni esterne di UHA. Si tratta di un
![](https://www.legacoopemiliaovest.it/wp-content/uploads/2022/06/img_770217-20220629-110934.jpg)
CCFS – A Milano, il 21 novembre, convegno “Evoluzione del piano industriale CCFS”
Programma Ore 9.30 Welcome Coffee Ore 10 Inizio Lavori Presiede: Lino Versace – Presidente CCFS Luca Bernareggi – Presidente Legacoop Lombardia Federico Regard – Amministratore Delegato CCFS Ore 11 Tavola Rotonda “Rapporti tra sistema finanziario Lega e mondo bancario” Conduce: Rosalba Reggio – Il sole 24 ore Giovanni Monti –
![](https://www.legacoopemiliaovest.it/wp-content/uploads/2022/06/img_770270-20220629-110856.jpg)
Le interviste di Bellacoopia University. Prof. Mazzoleni: La cooperazione è il futuro!
Si rinnova l’appuntamento con Bellacoopia Univesity, progetto promosso da Legacoop Emilia Ovest con la collaborazione dell’Università di Modena e Reggio Emilia, che quest’anno spegne sei candeline. Lunedì 5 novembre 2018 si è tenuta il primo appuntamento con la lectio magistralis del prof. Mario Mazzoleni su “La cooperazione tra valori, strategie,
![](https://www.legacoopemiliaovest.it/wp-content/uploads/2022/06/img_770272-20220629-110853-1024x768.jpg)
Maurizio Davolio eletto vicepresidente dell’Organizzazione Internazionale del Turismo Sociale
Maurizio Davolio è stato eletto Vice Presidente di OITS, Organizzazione Internazionale del Turismo Sociale, a Lione dove si è tenuta l’Assemblea. Presidente di OITS Europa è Fabrizio Pozzoli di Confcooperative. In OITS coordina l’area del turismo responsabile, essendo Presidente di AITR, Associazione Italiana Turismo Responsabile, in cui rappresenta Legacoop e
![](https://www.legacoopemiliaovest.it/wp-content/uploads/2022/06/img_770263-20220629-110858.jpg)
Si avvicina la Grande Cena di Boorea, appuntamento con la solidarietà
Presentata in conferenza stampa l’edizione 2018 della Grande Cena di Boorea, in programma mercoledì 29 novembre (dalle 19.45) al Salone delle Feste di Correggio. La ricetta di quest’anno? Otto chef e la collaborazione speciale di ALMA la Scuola Internazionale di Cucina Italiana, un menù che celebra il territorio, oltre 100
![](https://www.legacoopemiliaovest.it/wp-content/uploads/2022/06/img_770256-20220629-110900.jpg)
Sesta edizione di Bellacoopia University, fare cooperativa innovando
Ha coinvolto centinaia di studenti nelle passate cinque edizioni, una comunità universitaria in continua crescita. Si rinnova l’appuntamento con Bellacoopia Univesity, progetto promosso da Legacoop Emilia Ovest con la collaborazione dell’Università di Modena e Reggio Emilia, che quest’anno spegne sei candeline. Lunedì 5 novembre si è tenuta il primo appuntamento
![](https://www.legacoopemiliaovest.it/wp-content/uploads/2022/06/img_770244-20220629-110906-1024x703.jpg)
A Piacenza la mostra documentaria “In fuga dalla Guerra”
Lunedì 5 NOVEMBRE alle ore 12 presso l’Archivio di Stato in Palazzo Farnese, si inaugurerà, nell’ambito delle celebrazioni ufficiali del 4 novembre coordinate dalla Prefettura e nella ricorrenza del Centenario della Grande Guerra, la Mostra dell’ Isrec “In fuga dalla Guerra. I profughi della I Guerra mondiale in Emilia Romagna. La realtà